| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760732 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVIII ; 1785 - 1785 [iscrizione] |
| autore | Chiocca Giuseppe (1743/ 1802), |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ sbalzovetro |
| misure | alt. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Calice adattato a reliquiario. Piede circolare bombato con orlo mistilineo; il fusto a sezone triangolare sagomata, con nodo a vaso, sorregge la coppa che ha il bordo a volute scontornate. La teca cilindrica ha montanti a colonna scanalata con cherubini come capitelli e come basi e coperchio liscio coronato da una crocetta che poggia su una sfera sormontata dall'emblema francescano. Tutto il calice è decorato da volute, nervature e foglie, che risaltano sul fondo granito, e da una serie di medaglioni sbalzati coi simboli della Passione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: pontificia camera apostolica, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : ombrellino e chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Chiocca Giuseppe, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : G sole C in orizzontale entro sagoma ovale quadrilobata, |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario è stato ricavato utilizzando come sostegno un calice offerto a S. Nicola nel 1785 da un devoto di nome Duranti. La data iscritta consente di identificare l'autore, benchè il marchio sia molto consumato. Giuseppe Chiocca, attivo a Roma fra il 1759 e il 1802, era il figlio dell'argentiere Matteo e padre di Matteo II. Il confezionamento del reliquiario è avvenuto in data imprecisata. |
| committenza | Duranti Giuseppe (1785) |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958)v. I p. 286 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |