| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066220 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1826 - 1826 [data] |
| autore | Chalet Vincenzo (notizie 1810-1840), |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 30.5, prof. 7.7, lungh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento con fondo e fasce in acero laccato in vernice giallo- bruna e piano armonico privo di decorazioni, eccetto fascia di filettature d'acero e noce lungo il foro, privo di rosetta; tastiera in ebano; manico, cavigliere e piroli in legno di noce tinto; armatura a sei corde singole.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nessun dizionario di liuteria riporta un liutaio di nome Vincenzo Chalet; tuttavia da tutti è citato un Giuseppe Scialè, liutaio attivo a Roma fra il 1810 ed 1840 circa, abitante in via del Corso n.91, costruttore e riparatore di chitarre di bella fattura e buona scelta dei legni, e costruttore anche di buoni violini, belle copie di Gaetano Guadagnini che spesso venivano vendute per originali. Ora è più che ovvio vedere in "Scialè" la versione italiana del francese "Chalet" e dunque pensare Vincenzo Chalet come parente (fratello, figlio) di Giuseppe, tanto più che anche lui svolse la sua attività a Roma in via del Corso, ma con diverso numero civico (n.84). Questo Museo possiede un'altra sua chitarra (n.1318) del 1864. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |