| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | decorazione plastica, complesso decorativo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00297514 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Cento | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1765 (post)  - 1799 [bibliografia] | 
| autore | Cavalieri Pietro Alberto (1707/ 1782), | 
| materia tecnica | stucco | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Cornicione a dentelli sostenuto dai capitelli delle colonne e delle lesene. Un motivo a targa con volute si ripete con varianti nell'arco trionfale, nelle cantorie e sotto al finestrone.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Di sapore neoclassicheggiante, il ciclo decorativo è probabilmente attribuibile a Cavelieri che progettò l'intero edificio. | 
| bibliografia | Papa città(	1983)p. 295 | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ferrara | 
| comune | Cento | 
| ente schedatore | S08 (L. 145/92) | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Agostini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1997 | 
| anno modifica | 2006 |