| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | boiserie, insieme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00046237 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, MoncalieriPiazza Baden-Baden | 
| contenitore | castello, museo, Castello Reale, Piazza Baden-Baden, Piano primo, Appartamento di Vittorio Emanuele II, Salotto della Regina | 
| datazione | sec. XIX metà; 1852  - 1852 [documentazione] | 
| autore | Capello Gabriele detto Moncalvo (1806/ 1877), | 
| materia tecnica | bronzo/ doraturalegno di noce/ impiallacciatura in acero/ impiallacciatura in radica/ intaglio | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Boiserie della sala in legno di noce d'India intagliato, con impiallacciature in bois de rose e radica di acero (?) (per le campiture interne; il bois de rose forma motivi a rombo) e ornati in bronzo dorato (nelle parti intagliate a rilievo che fungono da cornici). Si compone di zoccolo che corre lungo le quattro pareti (impiallacciato in radica e bois de rose con specchiature quadrangolari mistilinee con doppio profilo in noce d'India e bronzi), di 14 lesene e di profilature. Le lesene in radica d'acero e specchiature verticali in bois de rose con sferule in bronzo dorato, profili verticali in noce d'India e fasci fermati da foglie in bronzo dorato racchiudono quattro medaglioni ciascuna in porcellana dipinta, con cornice in noce d'India e bronzo dorato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I Testimoniali di Stato del 1908 (pp. 136-138) citano nell'arredo al Piano primo, Manica a giorno, Sala 20. | 
| bibliografia | Ojetti U.(	1921); Nicolini T./ Forno T.(	1967)p. 8; Tardito Amerio R.(	1971)pp. 8-9, 27; Dalmasso F.(	1972)p. 52; Massara G.G.(	1983)p. 46; Antonetto R.(	1985)pp. 116, 119; Palmas C./ Cambursano G./ Bertana C.(	1985) | 
| definizione | boiserie | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Moncalieri | 
| indirizzo | Piazza Baden-Baden | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barberi S.; Funzionario responsabile: Di Macco M.Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: Damiano S. (2002); Aggiornamento-revisione: Damiano S. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rocco A. (2006) | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2002; 2006 | 
| latitudine | 44.991582 | 
| longitudine | 7.711399 |