| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | memoria, memoria funebredi Giovanni Volpato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143528 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa dei SS. XII Apostoli, p.zza Ss. XII Apostoli, 51, portico, parete sinistra |
| datazione | sec. XIX ; 1807 - 1807 [data] |
| autore | Canova Antonio (1757/ 1822), |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 185, largh. 122, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a forma di stele, a sinistra figura femminile seduta in atto di piangere davanti al ritratto del defunto poggiante su alto piedistallo; timpano triangolare centrato da ghirlanda con nastri, alle estremità ed al colmo antefisseNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'opera venne posta a spese del Canova in memoria dell'incisionere Giovanni Volpato che aveva procurato all'artista la commissione per il monumento a Clemente XIV nella stessa chiesa. Lo schema compositivo, già proposto nei monumenti Emo e Zustinian, è ispirato alle steli attiche a cui si aggiunge un novo caldo sentimento di affetto, espresso dalla delicata fanciulla piangente, per la quale esistono numerosi disegni preparatori |
| definizione | memoria |
| denominazione | memoria funebredi Giovanni Volpato |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Montevecchi B.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898170 |
| longitudine | 12.482804 |