| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303598 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1905 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica; contesto] |
| autore | Cambi Gino (notizie dal 1910), |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 50, largh. 56, prof. 15, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Capitello doppio di spigolo decorato con ricche foglie d'acanto allungate e grossi riccioli sugli spigoli. Al centro è una decorazione fitomorfa con calice e grande fiore pentapetalo alla sommità.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il capitello, le cui forme di ispirazione classicheggiante sono rivisitate in chiave architettonica dei primi del Novecento, con gli elementi vegetali arricchiti con grossi fiori pentapetali, è opera dell'architetto Gino Cambi come si legge sull'iscrizione sul fianco della cappella in basso a destra. Nella stessa iscrizione è riportato il nome di chi eseguì i lavori: G. Batistoni e la data: 1910. Alla stessa data Gino Cambi risulta tra i nuovi soci della Società di Belle Arti di Firenze (Esposizione retrospettiva, 1910). Dal 4 gennaio 1920 è tra gli accademici corrispondenti dove risulta nato e residente a Firenze (Concorso Panerai, 1928). |
| bibliografia | Esposizione retrospettiva( 1910)p. 146; Concorso Panerai( 1928)p. 9 |
| definizione | capitello |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |