| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00577392 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, BO, Pieve di Cento, PIEVE DI CENTOVia Provinciale Bologna |
| contenitore | casale, Ex colonia elioterapica, Via Provinciale Bologna, laterale, loc. Botta - golena fiume Reno |
| datazione | sec. XX ; 1928 - 1932 [bibliografia] |
| autore | Busi Berlinghiero (1888/ 1935), |
| materia tecnica | cementopietra |
| misure | m |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Pieve di Cento |
| dati analitici | L'ex colonia elioterapica di Pieve di Cento è costituita da un fabbricato lungo e stretto, a due piani. La scritta dedicatoria corre nella cornice sottotetto e nel cornicione marcapiano. Ai quattro angoli, sotto il tetto, quattro stemmi di cui il quarto ospita un elmetto.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Comune di Bologna, Quantità: 1, Posizione: angolo sud-est, Descrizione : inquartato: gigli e croci nel primo e quarto quarto; motto "libertas" nel secondo e terzo, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Comune di Pieve di Cento, Quantità: 1, Posizione: angolo sud-ovest, Descrizione : in alto tre gigli; in basso una torre, alcune lettere (?) e una mezzaluna, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: simbolo, Qualificazione: sociale, Identificazione: Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, Posizione: angolo nord-est, Descrizione : tre spade circondate da una corona di spine, |
| notizie storico-critiche | L’ex-colonia elioterapica fluviale in località Botta di Pieve di Cento è un originale monumento dedicato alla memoria dei Caduti in guerra che ospitava i bambini di Pieve durante il periodo estivo. Fu edificata nel 1928 e ampliata nel 1932. In origine, nel frontone erano murate tre lapidi: due riportavano l’elenco dei nomi dei caduti pievesi; la terza il Bollettino della vittoria. Gli stemmi furono elaborati da un artista del posto, Berlinghiero Busi. Completano il monumento le iscrizioni a ricordo dei caduti sulla facciata e la dedica ai giovani balilla sul retro. (Bibliografia e sitografia: A. Caselli, "1915/1945, 30 anni, l’avvento e la caduta del fascismo nel centopievese", Cento, 1989, p. 108; http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/46/516). |
| committenza | Comune di Pieve di Cento; Cassa di Risparmio di Pieve di Cento (1928) |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.289602645; y: 44.712907383; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004350_CB.IGM25; 14-7-2014; (2038109) -IGM 25000- (http:// |
| definizione | monumento ai caduti |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Pieve di Cento |
| localita | PIEVE DI CENTO |
| toponimo | Botta |
| indirizzo | Via Provinciale Bologna |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albonico, Chiara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Stanzani, AnnaStanzani, Anna |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 44.712907 |
| longitudine | 11.289603 |