| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione plastica | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00289210 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 | 
| contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, grotta grande del Buontalenti, seconda camera, pareti e soffitto | 
| datazione | sec. XVI ; 1556  - 1565 [bibliografia; analisi stilistica]; sec. XVI ; 1586 (ca.)  - 1593 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] | 
| autore | Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), Vasari Giorgio (1511/ 1574), | 
| materia tecnica | conchiglia/ mosaicospugnemalta/ pittura/ modellaturastalattiti | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | zoccolo, mostra di porta timpanata, festoni, ovati, riquadri, specchiatureNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Come si osserva anche per gli affreschi questa camera èla meno studiata e conosciuta della grotta. La spaziatura geometrica della decorazione e la minore fantasia di materiali impiegati, differenziano quest'ambiente dagli altri e gli conferiscono un aspetto arcaizzante, notato da Zangheri nel recente convegno di 'Boboli 90'. La diversità decorativa delle strombature d'accesso alla prima e alla terza camera, osservate nella scheda degli affreschi, rispetto alle pareti laterali, è confermata anche da questo parato. Si tratta quindi di un'aggiunta di Buontalenti all'unico ambiente superstite dell'intervento vasariano. Il tipo di spaziature del soffitto e delle pareti ricorda infatti i moduli strutturali delle sale vasariane di Palazzo Vecchio, eseguite in stucco, come il 'Tesoretto', o in legno come il Salone dei Cinquecento (Allegri/Cecchi). La decorazione sarebbe dunque coeva o appena più tarda alla parte inferiore della facciata della grotta, la cui esecuzione e" documentata al 1556-1559 (Heikamp, Zangheri com. or.). Quest'ultimo studioso ha giustamente osservato la necessità di ripuntualizzare l'intervento di Buontalenti nella costruzione | 
| committenza | Cosimo I, granduca di Toscana (1556 ca.)Francesco I, granduca di Toscana (1583) | 
| bibliografia | Heikamp D.(	1965)pp. 27-43; Gurrieri F./ Chatfield J.(	1972)p. 28; Gurrieri F.(	1980); Heikamp D.(	1978)p. 41; Caneva C.(	1982)p. 8; Allegri E./ Cecchi A.(	1980)pp. 191- 194 n. 44; Vasari G.(	1878-1885)v. I, pp. 10-143 | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Piazza Pitti 1 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |