Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), a Firenze

L'opera d'arte di Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), - codice 09 00289442 di Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, scalone vasariano, secondo pianerottolo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleporta, serie
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00289442
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, scalone vasariano, secondo pianerottolo
datazionesec. XVI ; 1585 - 1585 [bibliografia]; sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [bibliografia]
ambito culturalemanifattura fiorentina(bibliografia)
autoreBuontalenti Bernardo (1531/ 1608),
materia tecnicalegno/ intaglio
misurealt. 250, largh. 110,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiDue ante, sei specchiature, due battenti.Decorazioni: cornici a motivi geometrici; cornici a scanalature; fusarole;ovuli; volute.
notizie storico-criticheLe porte fungevano, assieme a quella centrale, d'ingresso al Teatro mediceo inaugurato il 6 febbraio 1586. Il Teatro mediceo fu il primo teatro stabile di Firenze, allestito da Bernardo Buontalenti per volere di Francesco I dove, secondo il progetto iniziale vasariano, doveva essere realizzata un'aula di adunanze. Esso rimase attivo fino al XVII secolo. Una pianta del Ruggeri del Settecento mostra che l'aula era già stata divisa all'epoca in arsenale, stanzino per la brace, stanza del carbone, fucina dei bronzisti e stanza dello smeriglio. Fra il 1830 e il 1870 diventa prima aula giudiziaria, poi sede della Camera dei Deputati Toscani e infine Senato del Regno d'Italia (1861). Passato successivamente in uso all'Archivio di Stato, venne poi trasformato in sede del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. La paternità buontalentiana delle porte è indubbia, confermata dai disegni e dalla somiglianza coi progetti per i portali della villa di Pratolino. Un disegno preparatorio del 1585 ca. è conservato al Gabinetto Disegni e Stampe dgli Uffizi, n. 2374a. Lo Heikamp ritiene che i battenti non siano quelli originali ma siano stati sostituiti nel primo Ottocento.
committenzaFrancesco I, granduca di Toscana (1585)
bibliografiaMostra disegni( 1968)n. 33; Heikamp D.( 1974)pp. 323-325; Luogo teatrale( 1975)pp. 105-106; Zorzi L.( 1977)pp. 109-111; Festive life( 1982); Fara A.( 1988)pp. 200, 284 n. 167-170; Testaverde Matteini A. M.( 1991)p. 2; Fara A.( 1995)pp. 156-161; Bernardo B
definizioneporta
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1989
anno modifica2002; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana