| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione plastica, cupola | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281210 - 16 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 18 (tribuna), cupola | 
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1584  - 1610 (ca.) [bibliografia; data] | 
| ambito culturale | manifattura toscana, esecutore(analisi stilistica) | 
| autore | Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), | 
| materia tecnica | madreperla | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: conchiglie. | 
| notizie storico-critiche | La pianta ottagonale della Tribuna è ispirata alla descrizione della 'torre dei venti' ad Atene fornita da Vitruvio. La cupola rappresenta la volta celeste e le forze della natura sono simboleggiate all'interno della sala. La rosa dei venti, che si trova nella lanterna, è il simbolo dell'aria ed è in relazione con la statua di Zefiro proveniente da Palazzo Vecchio. Gli altri tre elementi erano simboleggiati nel seguente modo: il fuoco dal sistema che indicava la posizione del sole e dalla statua di Apollo, la terra dalla statua di Giunone, dai metalli e dalle pietre preziose e l'acqua dalle incrostazioni in madreperla della cupola e dalle statue di Venere e Galatea. Nel catalogo della mostra storica della Tribuna viene formulata l'ipotesi che la decorazione della cupola spetti al Poccetti. La decorazione interna della cupola fu compiuta nel 1610, data che è stata recuperata alla base del primo costolone a destra durante i restauri. | 
| committenza | Medici Francesco I de', granduca di Toscana (1584) | 
| bibliografia | Heikamp D.(	1964)pp. 11-12, 24-29; Mostra storica(	1971)pp.4-13; Uffizi catalogo(	1980)p. 23; Magnificenza corte(	1997)pp. 329-345; Bernardo Buontalenti(	1998)pp. 51-61; Berti L.(	1967)pp. 131- 135 | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2002; 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |