| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | liuto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065823 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVII ; 1617 - 1617 [data] |
| autore | Buchenberg Matheus (1568/ 1628), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanomadreperla |
| misure | cm., largh. 36, prof. 16, lungh. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | liuto chitarrizzato.Piano armonico ornato di rosetta intagliata a traforo, circondata da fregio a intaglio. Solo il corpo è originale; cavigliere, manico e ponticello non originali.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: BUCHENBERG MATHEUS, Quantità: 2, Posizione: all'apice del piano armonico; sulla fascia di fondo, Descrizione : alberello sul più alto di tre monti con le iniziali M. B. ai lati, |
| notizie storico-critiche | probabilmente originario del villaggio di Buchenberg presso Bernbeuren, Matheus Buchenberg si stabilì a Roma verso la fine del '500 e vi aprì una fiorente bottega di liuteria (fra gli allievi Magno Graill). Fu uno dei maggiori liutai dell'epoca, famoso soprattutto per le sue tiorbe. Un suo chitarrone del 1608 e una tiorba dello stesso anno sono ora al Museo Bardini di Firenze e un chitarrone del 1614 è a Londra al Victoria & Albert Museum (invv.190;1882). L'uso di trasformare antichi liuti in Lautengitarre o in mandole risale circa alla fine del XVIII secolo e molti antichi magnifici esemplari hanno subito la stessa sorte del nostro. |
| definizione | liuto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |