| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00102040 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Santa Vittoria in Matenano |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| autore | Brunetti Giuseppe (1764/ notizie 1793), |
| materia tecnica | legno di abete/ verniciatura |
| misure | alt. 335, largh. 167, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Specchiature rettangolari in quattro campate all'esterno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno è da mettere in relazione con la porta della Collegiata di S. Vittoria documentato come opera dello stesso autore, su disegno dell'arch. P. Augustoni di Como (1761 - 1815). La chiesa è stata costruita nel 1805. In essa furono trasferite la parrocchia di S. Salvatore e il culto di S. Valentino. |
| bibliografia | Crocetti G.( 1986)p. 55 |
| definizione | porta |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Santa Vittoria in Matenano |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Crocetti G.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Luni S. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi C. |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2000; 2006 |