| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231647 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Ignazio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ignazio, via di S. Ignazio, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1843 - 1868 [documentazione] |
| autore | Brugo Vincenzo (notizie 1843-1868), |
| materia tecnica | metallo/ cesellatura/ doratura |
| misure | alt. 106.5, largh. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base a sezione triangolare modanata; fusto sagomato con due piedi. Scudo sormontato da tre teste di cherubini, la regola, il crocifisso e il simbolo mariano; ricettacolo raggiato con corona di gigli e teca ovale incorniciata da teste di cherubino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: gesuitico, Posizione: sullo scudo, Descrizione : v. foto, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: Brugo Vincenzo, Posizione: nuvola del cherubino, in alto a sinistra, Descrizione : V 63 b, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Posizione: sulla nuvola del cherubino, in alto a sinistra, Descrizione : triregno con chiavi, |
| notizie storico-critiche | l'opera riferibile per il punzone al maestro argentiere romano tra il 4 dicembre 1843 e il 30 giugno 1868, date entro le quali l'autore paga le annate. Nel reliquiario e' conservata una reliquia di Giovanni Berchmans. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958-1959)v.i, pp.32,212 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Ignazio |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.817431 |
| longitudine | 12.442662 |