| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864818 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 16, vetrina 3, rip. 1 |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1532 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Briosco Andrea detto Riccio (1470/ 1532), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura/ patinatura/ sbalzo |
| misure | alt. 7.5, largh. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | sileno sdraiato sorretto da una base ottagonale. Il sileno cavalca una testa di cavallo, che ha in bocca una piccola conchiglia, cesellata e sbalzata, con funzione di lucerna. Sulla testa del cavallo vi è una piccola conchiglia, chiusa, cesellata, sbalzata e dorata; l'impugnatura, composta di un ramo nodoso di vite, è sul dorso del sileno. Con patina rossastra.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Pollak L.( 1922)n. 14; Santangelo A.( 1954)p. 31 |
| definizione | lucerna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |