| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pistola, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034710 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, Armeria Reale, Vetrina 12 sup.. |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (post) - 1749 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] |
| autore | Brion (notizie 1740-1747), |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ traforoacciaio/ fusionelegno di noce/ intagliolegno/ intaglioargento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo |
| misure | lungh. 22, 450 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Canna: anima rigata 12 righe, a tre ordini: ottagonale, a 16 facce tonda, con due cornici a borletto in volata. È del tipo svitabile, a semiretrocarica. Sulla parte fissa della canna è saldato il dente di arrestro della piastra. Piastra: piatta, lunga mm. 85, leggermente incisa a bulino, con cane a collo di cigno, anch'esso leggermente inciso. Batteria girevole, in due parti e molla, per consentire di mantenere l'arma innescata con cane armato, ma in sicurezza. Le leggere incisioni sono molto stanche. La lavorazione interna è accurata. Le guarniture sono in argento e composte da: sottomano, con leggera incisione a bulino; contropiastra traforata e incisa; coccia a becco, incisa; scudetto alla nocca, mancante su ambedue le armi; grilletto semplice in ferro, con scudetto pure in ferro. Cassa: corta, in noce, con impugnatura a becco. Leggere sculture alla nocca. La n. 108 è priva di una grossa scheggia.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: professionale, Identificazione: Brion Joseph Etienne, Posizione: piastra, Descrizione : BRION PARIS, |
| notizie storico-critiche | Sono dette anche mazzagatti a focile a canna svitabile. Si tratta di armi da difesa di buona qualità, tecnicamente assai avanzate. Joseph Etienne Brion, di Parigi, fu attivo dal 1740 al 1747 in rue des Saint-Pères; di famiglia originaria di St. Etienne; nel 1741 è Capo della Corporazione, cfr. Støckel-Heer, International Lexicon der Büchsen macher, II ed., Schwäbisch Hall, 1978, ad vocem. La coppia in esame è menzionata in: A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale di Torino, Torino, 1890, N 108/ N 109. |
| bibliografia | Angelucci A.( 1890)nn. N 108, N 109; Støckel-Heer( 1978) |
| definizione | pistola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | p.zza Castello |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sterrantino F.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070596 |
| longitudine | 7.684717 |