| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161446 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, quarta cappella a destra |
| datazione | sec. XV ; 1474 (ca.) - 1478 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Bregno Andrea (1418-1421/ 1503-1506), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 220, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | stipiti scolpiti a bassorilievo con motivo a candelabre sormontati da capitelli a foglie e volute; architrave a foglie e ovuliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il portale va riferito alla stessa maestranza che eseguì il monumento sepolcrale del card. Coetivy e la decorazione ad affresco della cappella. Il motivo delle candelabre riprende quello che si svolge ad affresco sulle lesene di spartizione delle pareti. |
| bibliografia | Galeotti P.( 2004) |
| definizione | portale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |