| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Pietro Riario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143607 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa dei SS. XII Apostoli, p.zza Ss. XII Apostoli, 51, presbiterio, parete sinistra |
| datazione | sec. XV ; 1474 - 1474 [iscrizione] |
| autore | Bregno Andrea (1418-1421/ 1503-1506), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | m., alt. 7, largh. 3.40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | parte inferiore:basamento con iscrizione affiancata da due pilastrini ornati con angioletti reggistemma; parte superiore: due lesene laterali con raffigurazioni di quattro santi francescani (Francesco, Ludovico, Antonio e Bernardino) sorreggono trabeazione con timpano mistilineo centrato da clipeo con stemma gentilizio; nel vano centrale sarcofago decorato con festoni e puttini, su cui giace la figura del defunto in abiti ecclesiastici; al di sopra rilievo raffigurante Madonna in trono con Bambino ed i santi Pietro e Paolo che presentano i fratelli Pietro e Girolamo RiarioNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Riario, Posizione: sul basamento, Descrizione : scudo bipartito: meta' superiore 1 palla, meta' inferiore fiore, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Della Rovere, Posizione: timpano, Descrizione : albero di Rovere, |
| notizie storico-critiche | il monumento venne fatto erigere da Sisto IV in memoria del nipote prediletto Pietro Riario, commendatario della basilica e morto ventottenne nel 1474. La mancanza di chiarezza nei rapporti spaziali ha indotto la critica ad attribuire il monumento alla bottega di Andrea Bregno, con limitati interventi del maestro: Le diversità stilistiche delle varie figure hanno di volta in volta suggerito i nomi di Mino da Fiesole e di Giovanni Dalmata, oltre che lo stesso Bregno. Il monumento venne smontato e ricomposto da Luca Carimini nei lavori di restauro del presbiterio del 1873 |
| bibliografia | Sciolla G. C.( 1970)p.52 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Pietro Riario |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Ss. XII Apostoli, 51 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Montevecchi B.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898170 |
| longitudine | 12.482804 |