| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00231982 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XVII ; 1696 - 1696 [analisi stilistica] |
| autore | Brancolini Felice (1671/ 1695), Salani Giovan Battista (1662/ 1730), |
| materia tecnica | legno di cipresso/ intaglio/ pittura |
| misure | cm, alt. 330, largh. 210, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di cipresso montano, intagliato a tutto tondo, verniciato color bruno a finta noce opaca. Forma rettangolare, la sagoma liscia, concava, da cui fuoriescono volute e fogliami resi a tutto tondo e traforo, che si arricciano e si intrecciano a costituire cespi e viluppi di acanto. L'alta cimasa si unisca ad intreccio frondoso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Terminata nel 1696, eseguita da Felice Brancolini, ma terminata, dopo la sua morte, da Giovan Battista Salani, scolaro di Pietro Bonelli, esponenti della felice e vivace scuola mirandolese di intaglio. Rispetto all'altra posta nell'altare di San Liborio, il disegno è più frastagliato orientato a scelte rocaille decisamente settecentesche. |
| bibliografia | Ceretti F.( 1891)pp. 57-58; Ceretti F.( 1901)p. 100; Ceretti F.( 1905)p. 4; Cappi V.( 1973)p. 51 |
| definizione | cornice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |