| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fastigio d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200531 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, presbiterio, sui fastigi delle porte ai lati dell'altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 - 1731 [documentazione; iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano, esecutore parziale(analisi stilistica) |
| autore | Bracci Pietro (1700/ 1773), Pincellotti Bartolomeo (/ 1740), |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ sculturastucco/ doratura |
| misure | alt. 133, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Fastigio formato da una doppia lastra mistilinea: su quella frontale, rilievo con elementi simbolici, su quella posteriore, iscrizione e stemma incisi. Il coronamento è formato da cornici spioventi sui quali poggiano angeliNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: Bellelli, Posizione: lastra posteriore, in alto, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il committente di queste due opere fu maestro generale dell'Ordine nel 1730 e fu inoltre insigne studioso di Sant'Agostino, professore di teologia e filosofia nei principali collegi dell'Ordine e prefetto della Biblioteca Angelica |
| committenza | Bellelli Fulgenzio vescovo (1730 ca.) |
| bibliografia | Titi F.( 1763)p. 402; Gradara C.( 1920)pp. 24, 97; Buchowiecki W.( 1967)p. 302; Breccia Fratadocchi M. M.( 1979)p. 58 |
| definizione | fastigio d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cornini G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Pedrocchi A.M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |