| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento sepolcrale del cardinale Federico Lante della Rovere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00262501 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia di S. Nicola da Tolentino, 17 |
| contenitore | chiesa, rettoria, Chiesa di S. Nicola da Tolentino, Via di S. Nicola da Tolentino, 17, cappella Lante della Rovere, terza cappella a detsra, parete sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1773 (ca.) - 1774 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Bracci Pietro (1700/ 1773), Bracci Antonio (notizie seconda metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Monumento costituito da un drappo con frangia su cui é posta l'iscrizione; al di sopra, entro un ovale, il ritratto del defunto, decorato da un ramo con l'aquila araldica e sorrettto da un putto con fiaccola rovesciata.NR (recupero pregresso) |
| committenza | Lante della Rovere Federico Cardinale (1773) |
| bibliografia | Zandri G.( 1987)pp. 119-120 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento sepolcrale del cardinale Federico Lante della Rovere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via di S. Nicola da Tolentino, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Refer |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.904832 |
| longitudine | 12.490884 |