| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | altare | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281213 E | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XVI ; 1579  - 1588 (ca) [bibliografia; documentazione] | 
| autore | Boulogne Jean de detto Giambologna (1529/ 1608), Piccardi Jacopo (notizie 1574-1592), | 
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturaalabastro cotogninomarmo giallodiasprolapislazzulocorallo | 
| misure | cm, alt. 132, largh. 285, prof. 138, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato | 
| dati analitici | Altare disposto su doppio gradino, costituito da zoccolo modanato in marmo, pilastri angolari decorati a tarsia con marmi policromi sorreggenti la mensa in marmo con gradino decorato da specchiature di marmi e pietre dure a tarsia, basamento per crocifisso; le facce sottostanti l'altare sono chiuse da una moderna grata di ottone a giorno.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | In origine l'altare custodiva, dietro una grata gettata dal Portigiani-oggi sostituita da un esemplare moderno in ottone-, una bara in porfido con sopra un ritratto di Sant'Antonino giacente di bronzo che fu tolta dall'altare entro il 1710 e sostituita con l'attuale bara di cristallo (Gori A. F., pp. LXV-LXVI). La recente pubblicazione  (1996) del quaderno della cappella di Sant'Antonino conservato presso l'archivio Salviati, ha consentito di puntualizzare le responsabilità di esecuzione, ribadendo l'importanza del Giambologna come responsabile dell'ideazione e progettazione, nonché dell'esecuzione delle sculture, ma anche la presenza di una grossa attività di bottega estremamente variegata nelle competenze, nella quale operavano numerosi artisti e artigiani dei quali sono conosciuti i nomi ma non specifici riferimenti esecutivi. Il Piccardi emerge come figura fondamentale forse anche di coordinamento tra le varie maestanze di scalpello. | 
| bibliografia | Buoninsegni F.T.(	1589)pp. 13-14; Del Migliore F.(	1684)pp. 215; Maccarani D.(	1708)p. 395; Gori A.F.(	1728)p. XXIV, XXVII; Richa G.(	1754-1762)v. VII p. 151; Kirchen Florenz(	1940-1954)v. III p. 30; Flack M.E.(	1986)pp.35-46; Chiesa convento(	1989-1990)v | 
| definizione | altare | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2010), Referente scientifico: Sframeli M.; Teodori B.; | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2006; 2010 |