| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cistrum |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066250 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1798 - 1798 [data] |
| autore | Bortolotti Luigi (notizie fine sec. XVIII), |
| materia tecnica | legnoavorio |
| misure | cm., largh. 26.2, prof. 6, lungh. 80.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | cistrumNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | i dizionari di liuteria riportano un Luigi Bortolotti, liutaio milanese sicuramente attivo all'inizio del secolo XIX, il cui lavoro, seppure definito buono, è pressocchè sconosciuto, salvo una cetra in possesso di A. Gautier di Nizza col marchio a fuoco "Luigi Bortolotti/ 1815" (cfr. Lutgendorff, Die Geigen und Lautenmacher, Neldeln 1968, Band II, p.53). Ora nella nostra etichetta l'autore si definisce bolognese e attivo in Bologna, ma nulla vieta di pensare che egli in un secondo tempo abbia lavorato a Milano, a prescindere dal fatto che il marchio a fuoco citato da Lutgendorff non menziona un luogo preciso di attività, nè tanto meno i dizionari citano eventali documenti a supporto di questa attività milanese da loro affermata. |
| definizione | cistrum |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |