| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430094 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1843 - 1860 (ca.) [punzone] |
| autore | Borgognoni Ignazio (notizie 1843/ 1865), |
| materia tecnica | argento/ doraturametallo/ doratura |
| misure | alt. 29.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base circolare con fascia a palmette. Gradino su cui siedono le virtu' teologali: carita', fede, speranza. Fusto con nodo piriforme decorato con cherubini. Sotto coppa due teste di cherubi si intervallano con cartigli recanti simboli della passione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: 1815/70, Posizione: coppa, Descrizione : vedi foto, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Borgognoni Ignazio, Posizione: coppa, Descrizione : i.19.b. entro losanga, |
| notizie storico-critiche | attivo a Roma dal 1843 al 1865, il Borgognoni, argentiere, e' autore del calice, dai caratteri decorativi propri della meta' del secolo. Le tre virtu' sono realizzate a fusione. |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Refer |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |