| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento funebre di Angelo Pio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200626 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, seconda cappella a sinistra, detta cappella Pio o di Sant'Anna, lato destro |
| datazione | sec. XVII ; 1644 - 1649 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Bolgi Andrea detto Carrarino (1606/ 1656), Bernini Gian Lorenzo (1598/ 1680), |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 220, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Monumento costituito da alti piedi leonini su cui poggia sarcofago trapezoidale sormontato da volute contrapposte; superiormente, coppia angelica affianca cartiglio con iscrizione ed elemento araldico. In alto clipeo con busto ritratto del defuntoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Pio, Posizione: in basso al cartiglio, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il progetto dell'intera cappella è attribuito dalle fonti a Bernini. Martinelli (1959) avanza l'ipotesi che l'esecuzione materiale sia da ascrivere ad Andrea Bolgi |
| committenza | Pio Angelo (1644) |
| bibliografia | Breccia Fratadocchi M. M.( 1979)p. 82; Martinelli V.( 1959)pp. 137-158; Passeri G. B.( 1934)p. 237; Lavin I.( 1980)pp. 58-61 e pp. 203-205 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento funebre di Angelo Pio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocca S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |