| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostardiera, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038401 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Berti Giacomo (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | cm., alt. 11, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | Forma cilindrica poco svasata all'apertura; decorazione minuta a fiori semplificati su tutta la superficie. Colori predominanti: verde oliva, ripreso nella fascia sul bordo, giallo, bruno. Al posto dei manici due testine ad altorilievo, colorate in marrone e arancio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Giacomo Berti, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : GB, |
| notizie storico-critiche | Il tipo di decorazione di questi oggetti denuncia, nei fiori semplificati al massimo e nei rami fatti di piccole foglie, la forte influenza francese che si ebbe in Liguria. La marca GB, che si trova nelle mostardiere, fu assegnata da Maggi a Giacomo Berti, nel 1868 (cfr. Marzinot, 1987).Attualmente Arrigo Cameirana l'attribuisce al savonese Giuseppe Boselli, padre del famoso Giacomo, nato nei prmi due decenni del'700, maestro di ceramica a Savona nella seconda metà del secolo (cfr. Cameirana, 1989). Molto simili nella dcorazione sono: la base di una "veilleuse" rappresentata sul libro del Marzinot e le due fioriere marcate anch'esse GB, considerate di Giacomo Berti, pubblicate da Torriti (1965). |
| bibliografia | Marzinot( 1987)p. 279, 341; Cameirana( 1989)p. 64; Torriti( 1965)p. 64 |
| definizione | mostardiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |