| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada pensile, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00028114 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| autore | Bertarelli Fratelli Ditta (notizie 1795-post 1954), |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ argentatura |
| misure | alt. 142, largh. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il manufatto presenta corpo esagonale con rilievi ad archetti ogivali e pennacchi archiacuti. Dal corpo esagonale si dipartono, inferiormente e superiormente, due elementi circolari con sagoma a gola con relativi nodi: al nodo inferiore, con rosetta ed anello, è agganciato un fiocco; sopra al nodo superiore è sistemato il portacero con rilievi fitomorfi. Tre catenelle, unite al piattello di raccordo, sono costituite da elementi polilobati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo appare come una paradigmatica testimonianza della produzione seriale di arredi sacri, improntati al gusto neogotico collogabile fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. E' inserito nel catalogo della ditta Bertarelli di Milano (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d., (ma 1903) n. 106, fig. 354). |
| bibliografia | Catalogo generale ditta Fratelli Bertarelli( 1911)n. 354 |
| definizione | lampada pensile |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Bene Vagienna |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carità G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |