| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065862 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Bergonzi Carlo II (notizie 1780-1820), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 15.5, prof. 8.5, lungh. 49.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino milanese. Presenta un manico e un cavigliere del tipo del violino, ma terminante con la piastra quadrata e non col ricciolo; la tastiera è interamente placcata d'avorio; il piano armonico è ornato di una rosetta intagliata in forme geometriche; il corpo è costituito di doghe laccate in vernice rossa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'etichetta di questo strumento è molto simile alle altre di Carlo Bergonzi, con un'unica differenza e cioè che la data è scritta in ultimo (inoltre non si legge in questo caso) mentre nelle etichette originali è sempre all'inizio. E' probabile quindi che più di un falso si tratti invece di Carlo Bergonzi II (Cremona 1780- 1820), nipote del grande Carlo I (Cremona 1676-1747) e terzo figlio di Michelangelo Bergonzi (Cremona 1715-1765). Molto meno abile e famoso del padre e del nonno, Carlo Bergonzi II fu infatti più che altro riparatore di strumenti e costruttore di chitarre e mandolini. Il corpo dello strumento è costuito del resto con grande cura e raffinatezza; manico, cavigliere e cordiera non sono purtroppo originali e non si addicono a u n mandolino ma piuttosto a un violino |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |