| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata, San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439223 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1540 (ca) - 1550 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Begarelli Antonio detto Modana (1499/ 1565), |
| materia tecnica | terracotta/ scultura |
| misure | cm, alt. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | San Giovanni seduto su una roccia; mano d. su ginocchio sinistro; piede s. su roccia; appena coperto da una veste di pelle; ai piedi un agnelloSoggetti sacri: San Giovanni Evangelista. |
| notizie storico-critiche | La terracotta venne donata nel 1910 da Pietro Foresti che acquisì l'opera nel 1901 probabilmente da una collezione privata. Successivamente dimenticata dagli studiosi, la scultura è stata assegnata ad Antonio Begarelli da Giorgio Bonsanti. Lavoro tra i più raffinati del maestro, il San Giovanni si inserisce tra le opere della maturità dell'artista datandolo verosimilmente verso gli anni quaranta del Cinquecento. |
| bibliografia | Bonsanti G.( 1986)pp. 11, 37; Bosi Maramotti G.( 1991)pp. 37, 44, n. 6; Bonsanti G.( 1992)pp. 15, 111, 414; Righi Guerzoni L.( 1996)p. 44 |
| definizione | scultura |
| denominazione | San Giovanni Battista |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negretti I.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.648124 |
| longitudine | 10.921803 |