| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114428 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1860 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Bayeux (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 27.4, diam. 10.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| dati analitici | Fusto rastremato verso il basso, con base circolare , corpo di forma ovale, fori per areazione di forma e misure diverse, bordo superiore molto elaborato; teiera rastremata verso il basso con invaso, orlo superiore molto elaborato, manico circolare con terminazione inferiorea riccio, beccuccio lievemente mosso; coperchio con presa a punta. Il fusto e la teiera nella parte anteriore sono decorati a rilievo, con motivi di foglie di colore blu scuro e un fiore bianco centrale nella parte inferiore. Dorature rifiniscono il disegno. La parte posteriore è liscia, bianca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione limitata alla parte anteriore di un oggetto divenne di moda dopo il 1860. Per tale motivo la veilleuse è databile alla seconda metà del XIX secolo. Nella scheda del collezionista è presente un riferimento alla manifattura di Bayeux per il colore blu della decorazione tipico di quella manifattura francese. Questo pezzo, per forma e decorazione, è molto vicino al n.00114427 e ad una veilleuse pubblicata da Brosio (1971) dalla Collezione Chiavassa di Milano. |
| bibliografia | Brosio V.( 1971)p.108 |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: GALLO M.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.441555 |
| longitudine | 8.893262 |