| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bussola, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00164056 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza della Maddalena, 53 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Maddalena, piazza della Maddalena, 53, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1740 (ca.) - 1740 (ca.) [documentazione] |
| autore | Barbiani Domenico (1714/ 1777), |
| materia tecnica | legno/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 160, largh. 200, prof. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a sezione semicircolare; apertura centrale mistilinea, con volute agli angoli superiori, inquadrata da due paraste laterali; cimasa modanata sormontata da fregio a guisa di balaustrata a volute e fogliami doratiNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'opera fa parte dell'intero complesso dei mobili della sacrestia; la bibliografia, pur ritenendo unico tale complesso, ha avanzato ipotesi diverse per quanto riquarda il nome dell'esecutore. Nel 1985, la dott.ssa Aurora Russo, l'attribuisce a Domenico Barbiani |
| bibliografia | Mortari L.( 1969)pp.36,74; Golzio V.( 1932)pp.64-65,80 |
| definizione | bussola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza della Maddalena, 53 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Indrio L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Severini V. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Refe |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.899983 |
| longitudine | 12.476429 |