| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra architettonica d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200577 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato sinistro, cappella dei San Tommaso da Villanova |
| datazione | sec. XVII ; 1661 - 1669 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano, esecutore marmi(analisi stilistica) |
| autore | Baratta Giovanni Maria (notizie 1658-1666), |
| materia tecnica | marmo/ intarsio/ sculturastucco/ pittura/ marmorizzazione |
| misure | alt. 1200, largh. 600, prof. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Mostra d'altare a pianta concava con mensa a parallelepipedo addossata allo zoccolo; gradino d'altare con specchiatura policroma e ai lati del gradino, plinti con identica decorzione reggenti coppie di colonne composite. Fra queste, nicchia accogliente gruppo scultoreo al di sopra del quale è presente ricca trabeazione e timpano triangolare comprendente gruppo scultoreoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Pamphili, Quantità: 2, Posizione: pareti ai lati dell'altare, sopra le cornici, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Un altare dedicato a San Tommaso da Villanova eragià esistente nel 1626, al posto dell'attuale cappella ne esisteva invece una dedicata ai SS. Pietro e Paolo, già di proprietà Pamphili. Nel 1660 una delibera dei padri agostiniani risolveva di chiedere un sovvenzionamento al principe Camillo Pamphili per costruire un nuovo altare dedicato a San Tommaso da Villanova nella testata del transetto. A questa decisione seguì nel 1661 il contratto tra il principe e l'architetto Baratta, nel quale quest'ultimo viene indicato come responsabile della costruzione e della decorazione della cappella. La parte architettonica fu terminata nel 1663, anno in cui la cappella venne consacrata, mentre la decorazione scultorea venne condotta a termine solo nel 1669. |
| committenza | Pamphili Camillo (1661) |
| bibliografia | Breccia Fratadocchi M. M.( 1979)pp. 66, 69; Preimesberger R./ Weil M.( 1975)pp. 183-198 |
| definizione | mostra architettonica d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cornini G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |