| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212163 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, navata destra, cappella Colonna, terza a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1668 - 1671 [bibliografia] |
| autore | Baldi Lazzaro (1623/ 1703), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | il ciclo è costituito dai dipinti murali sulla volta dell'ovale centrale e nei pennacchi, nelle lunette, separati da cornici a rilievo con motivi vegetali dai dipinti sulle pareti laterali e dalla pala d'altareNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | monsignor Antonio Gonzales, vescovo di Caracas, affidò a Lazzaro Baldi la decorazione della cappella, conclusa nel 1671; il motivo delle rose (allusione onomastica alla santa titolare) è ripreso in molti dettagli della decorazione plastica che incornicia i dipinti, che viene attribuita da A.Pampalone allo stesso Baldi. I soggetti dei dipinti su pareti e altare erano stati ideati da Baldi già per gli apparati della beatificazione di santa Rosa, avvenuta in san Pietro nel 1668; così la tela dell'altare, poi esposta in san Pietro per la cerimonia della santificazione nell'aprile del 1671; fu di lì trasferita in santa Maria sopra Minerva nell'agosto dello stesso anno. I pennacchi e la volta risulterebbero cronologicamente le ultime opere del ciclo |
| committenza | Gonzales Antonio (1670) |
| bibliografia | Pascoli L.( 1736)p.156; Titi F.( 1763)p.196; Berthier J.( 1910)p.76; Pampalone A.( 1979)pp.28-34; Dictionary art( 1996)p.95; Marchionne Gunter A.( 1996)pp.26-27; Pietrangeli C.( 1980)p.60; Grossi I.P.( 1995)p.6; Waterhouse E. K.( 1976)p.53; Pascoli L.( 19 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tempesta C.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |