| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento funebre di Nicolò Simone Giuda di Craon |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225228 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Andrea delle Fratte, via di S. Andrea delle Fratte, 1, atrio, porta laterale sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1734 (ca.) - 1734 (ca.) [iscrizione] |
| autore | Baldi Filippo (notizie 1734-1739), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 275, largh. 127, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | alla base, due girali di foglie d'acanto sono ai lati di una vasca poggiante su colonna scanalata. Al centro lastra con iscrizione; in alto fastigio con due angioletti reggenti un drappo in cui è inserito lo stemma sormontato da corona principesca.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Nicolò Simone Giuda di Craon, Posizione: sopra la lapide, al centro, Descrizione : inquartato. Secondo e terzo: scaccato; primo e quarto: toro (?) rampante., |
| notizie storico-critiche | il principe lorenese Nicolò Simone Giuda di Craon duca di Beauveau rinunciò ai vantagi della primigenitura e divenne suddiacono a Roma dove morì ventitreenne (1734). |
| bibliografia | Martinelli F.( 1761)p. 188; Forcella V.( 1869-1884)v.VIII; p.231; Salvagnini F. A.( 1967)pp. 90-91; Cola M. C.( 1996)p. 23 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento funebre di Nicolò Simone Giuda di Craon |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.903316 |
| longitudine | 12.483310 |