| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00139375 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
| autore | Balbino Carlo Agostino (1777/ 1858-1867), |
| materia tecnica | argento/ incisione/ doratura |
| misure | alt. 23, diam. 12.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piede a sezione circolare. Nodo a vaso. Coppa dorata a campana. Decorazione: baccellatura nel piede e nel nodo; fine zigrinatura delimitante il sottocoppa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: attestazione titolo, Quantità: 2, Posizione: orlo esterno della coppa e sotto il piede, Descrizione : croce dei SS Maurizio e Lazzaro coronata, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: Ufficio del marchio di Torino dopo il 1824, Quantità: 2, Posizione: orlo esterno della coppa e sotto il piede, Descrizione : testa di toro in losanga, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Balbino Carlo argentiere, Posizione: sotto il piede, Descrizione : leone con iniziali C e B, |
| notizie storico-critiche | Il calice può essere assegnato a Carlo Balbino: suo è il punzone sotto il piede, depositato nel 1824. Struttura e decori sono di gusto neoclassico. |
| bibliografia | Bargoni A.( 1976)p. 263 |
| definizione | calice |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Diritti S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |