| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calice, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00173818 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1820  - 1830 [bibliografia] | 
| autore | Baglione Giovanni (notizie dal 1814), | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura | 
| misure | alt. 24.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Piede a sezione circolare, con orlo lavorato con fogliette stilizzate e modanatura successiva, con bacellature, seguite da cheubini entro cornici e conchiglie in prossimità dell'innsto del fusto; nodo a vaso, con bacellature e analoghe teste cherubinivhe, affiancate a due a due. Sottocop cn cherubini e girali vegetali.Figure: cherubini.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: I titolo, Posizione: piede, Descrizione : D. 11, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Baglione Giovanni, Posizione: piede, Descrizione : punzone raffigurante il Santo Agnello Pasquale colle lettere maiuscole G.B. (Giovanni Baglione), | 
| bibliografia | Porcellane Argenti(	1986); Bargoni A.(	1988) | 
| definizione | calice | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ballaira E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Treu P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2007 |