| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760802 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVII ; 1696 - 1696 [punzone] |
| autore | Arrighi Giovanni Francesco (1646/ 1730), |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzovetro |
| misure | alt. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La teca del reliquiario è montata su un calice collegato ad un coperchio di pisside mediante montanti a forma di semicolonne scanalate. Piede circolare sagomato con bordo cesellato a fogliette e fusto circolare con nodo piriforme. Tutto il calice è sbalzato con volute fogliari e grappoli d'uva. Il coperchio, a cupola a doppio bulbo e crocetta apicale, è ricoperto da un analogo decoro.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: pontificia camera apostolica, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : padiglione e chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: pontificia camera apostolica, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : triregno e chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Arrighi Giovanni Francesco, Quantità: 01, Posizione: orlo del piede, Descrizione : zampa di leone, |
| notizie storico-critiche | La teca con le reliquie poggia su un calice databile grazie ai bolli impressi. Il punzone dell'argentiere è quello depositato da Giovanni Francesco Arrighi nel 1696 ed il primo camerale corrisponde a quello usato dal saggiatore romano Domenico Maltraversi dal 1681 al 1696: il calice quindi fu compiuto nel 1696 e ribollato poi col secondo camerale, in vigore a Roma fra il 1815 ed il 1870. Il reliquiario è stato confezionato in data imprecisata, probabilmente recente, utilizzando un coperchio di pisside di epoca prossima al calice e aggiungendo i montanti, fusi verosimilmente nel XX secolo. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958)v. I pp. 76-77 n. 40 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |