| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, complesso decorativo, LUNETTE DELLE PARETI E RIQUADRI DELLA VOLTA |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00253280 - 2 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1562 - 1563 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Aprile Andrea (notizie sec. XVI), |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Motivo decorativo e quadratura.Motivo decorativo a candelabra con riccioli e volute laterali (lunette pareti); cornici a motivi fitomorfi e geometrici, girali, candelabre, maschere e rosoni (volta).Motivo decorativo a candelabra con riccioli e volute laterali (pareti); cornici a motivi fitomorfi e geometrici, girali, candelabre, maschere e rosoni (volta).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | IL DISEGNO DEL PARTIMENTO DECORATIVO IN STUCCO DELLE VOLTE AFFRESCATE DA GIOVAN BATTISTA CASTELLO E' UNANIMAMENTE ATTRIBUITO DALLA CRITICA ALLO STESSO PITTORE E ARCHITETTO BERGAMASCO, ANCHE SE QUESTI SI AVVALSE NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTI ORNAMENTI E QUADRATURE DI COLLABORATORI SPECIALIZZATI. L'ALIZERI CI RIVELA I NOMI DEGLI STUCCATORI CHE, CON GRANDE "PULITEZZA DI STECCO", ESEGUIRONO TALI CORNICI E FREGI: I DUE FRATELLI BATTISTA E ANDREA D'APRILE, "MAESTRI FIN QUI SCONOSCIUTI, ANCORCHE' DECORASSERO...LE CHIESE PIU' INSIGNI DI GENOVA" (1875, PP. 200-201). F. CARACENI (1992, PP. 69-70) LODA IL NITIDO RILIEVO DI QUESTI DECORI IN STUCCO, CORNICI E TIMPANI DELLE PORTE, E L'INESAUSTA INVENZIONE IN FREGI, FORMELLE, ERME, VOLUTE, FESTONI E RIQUADRI. |
| committenza | TOBIA PALLAVICINO (1562) |
| bibliografia | SOPRANI R.- RATTI C.G.( 1768)P. 406; ALIZERI F.( 1847)VOL. II, PARTE I, P. 464; ALIZERI F.( 1873)VOL. IV, P. 127; ALIZERI F.( 1875)PP. 200-201; LABO' M.( 1925)PP. 5; 9-10; 12-13; POLEGGI F. - E.( 1967)P. 156; POLEGGI E.( 1968)P. 121; TORRITI P.( 1970); GA |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PRIARONE M.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |