| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dossale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00705649 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Vidoni, 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Andrea della Valle, piazza Vidoni, 6, seconda cappella a destra, cappella Strozzi |
| datazione | sec. XVII ; 1605 (ca.) - 1612 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Angelini Bartolomeo (notizie inizio sec. XVII), Bassi Bartolomeo detto Bartolomeo di Stignana (1550/ 1616), |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | alto basamento scandito da riquadri rettangolari di varie dimensioni; quattro colonne scanalate con capitello composito inquadrano specchiature marmoree, quella centrale più ampia, sulle quali si stagliano tre sculture bronzee su piedistalli. Trabeazione mistilinea decorata da cornici a dentelli, palmette e ovuli. Piccolo timpano triangolare al centro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la cappella fu concessa a Leone Strozzi nel 1605. Il supervisore dei lavori fu il padre teatino Marcello Pignatelli. |
| bibliografia | Costamagna A./ Ferrara D./ Grilli C.( 2003)p. 142 |
| definizione | dossale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Vidoni, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vito de S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896469 |
| longitudine | 12.474680 |