| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquamanile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00028602 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale, Sala I |
| datazione | sec. XII ; 1100 ((?)) - 1199 ((?)) [analisi stilistica] |
| autore | Abd Al Malik il Cristiano (notizie sec. XII), |
| materia tecnica | bronzo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca Nazionale |
| dati analitici | Il recipiente plasmato in forma di pavone, è in bronzo fuso con decorazione incisa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dal Monneret de Villard e dallo Scerrato viene accomunato al pavone del Louvre (Cfr. III vol. Ars Hispaniae, fig. 397 c.) e attribuito allo stesso artefice che nel sec. XII in Spagna lo firmava Abd Al Malik il Cristiano, facendo precedere la firma dalla scritta: "Opus Salomonis erat" a indicare l'eccellente qualità dell'opera. |
| bibliografia | Monneret De Villard( 1946)pp. 21-23; Scerrato U.( 1968)pp. 80-84; Maltese C./ Serra R.( 1969)p. 190 |
| definizione | acquamanile |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Serra R.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |